Association Internationale pour l’Histoire du VerreComitato Nazionale Italiano AIHV
Assemblea Nazionale dei Soci del Comitato Nazionale Italiano AIHV
Sabato 27 maggio 2023 è convocata l’Assemblea dei soci, presso l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Pavia, via Sant’Epifanio, 14, in prima convocazione il giorno sabato 27 maggio 2023 alle ore 7.00 ed in seconda convocazione il giorno sabato 27 maggio 2023 alle ore 11.00 con il seguente ordine del giorno:
- Relazione del Presidente;
- Relazione del Consiglio Direttivo al bilancio al 31/12/2022;
- Relazione dei Revisori dei Conti al 31/12/2022;
- Approvazione del bilancio e dei punti 1) 2) e 3);
- Elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2023-2025;
- Varie ed eventuali.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 4 dello Statuto, hanno diritto al voto nell’Assemblea i Soci in regola con la quota sociale 2022.
Si prega di intervenire in seconda convocazione.
Solamente i soci in regola con la quota sociale 2022 potranno far pervenire all’indirizzo mail segreteria@storiadelvetro.it la propria candidatura per l’elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei Revisori dei conti, entro domenica 21 maggio 2023, al fine di consentirne l’inserimento nella lista delle candidature.
In occasione dell’Assemblea si svolgerà la cerimonia di conferimento della borsa di studio “Bruno Messiga” rivolta a laureati magistrali, specializzati e giovani ricercatori studiosi del vetro al candidato vincitore dott. Roberto Campanella.
Dopo la conclusione dell’Assemblea (prevista all’incirca per le ore 13), sarà possibile partecipare ad un pranzo organizzato dal Comitato. Il costo per persona verrà comunicato a chi confermerà la propria presenza.
Al fine di poter procedere con l’organizzazione del pranzo, si chiede di far pervenire le proprie adesioni all’indirizzosegreteria@storiadelvetro.it entro domenica 21 maggio 2023.
Per gli interessati si segnalano, infine, alcuni luoghi all’interno del centro storico della città meritevoli di una visita:
- Presso il Castello Visconteo, sede dei Musei Civici, oltre
alle collezioni di vetri antichi e post classici, è possibile visitare il nuovo allestimento della Pinacoteca Malaspina(2022) e della Sala del modello ligneo del Duomo (2021) (https://museicivici.comune.pv.it/site/home.html). Inoltre è allestita la mostra “Sant’Agostino: la luce e l’immagine”, che celebra i 1300 anni dall’arrivo delle spoglie di Sant’Agostino da Cagliari a Pavia.
- Dal settembre 2019 è stato inaugurato “Kosmos”, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia (https:// museokosmos.eu/).
- Da gennaio 2023 è aperto il Museo Diocesano, in uno spazio molto suggestivo al di sotto del Duomo di Pavia (https://www.diocesi.pavia.it/museo-diocesano/).
La Giornata Internazionale della Luce. Trento, 16 maggio 2023




Diventa socio o rinnova la tua iscrizione al Comitato Nazionale Italiano AIHV
Il Comitato Nazionale Italiano AIHV nasce nel 1978, su impulso di Astone Gasparetto, come punto di riferimento nazionale di tutti coloro che, a vario titolo, si interessano al vetro e alla sua produzione, tra storia e contemporaneità.𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮, 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻, 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮, 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗶, 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, sono solo alcuni dei temi che il Comitato Nazionale Italiano promuove annualmente attraverso le sue 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀!
Dalle Giornate Nazionali di Studio, alla realizzazione del “𝐶𝑜𝑟𝑝𝑢𝑠” delle collezioni museali italiane di oggetti in vetro, dalla pubblicazione di contributi scientifico-tecnici, alla raccolta informazioni e notizie su mostre, eventi, ricerche e scavi, le nostre attività sono sempre aperte a tutti gli interessati e appassionati di questo materiale.
𝗗𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗼/𝗮 o rinnova la tua iscrizione a𝗹 𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗔𝗜𝗛𝗩 e aiutaci a proseguire le nostre attività di valorizzazione di questo materiale così antico… eppure così moderno! Per maggiori informazioni
Borsa di Studio “Bruno Messiga” per giovani studiosi del vetro – pubblicato l’esito del bando
Borsa di studio “Bruno Messiga”rivolta a laureati magistrali, specializzati e giovani ricercatori studiosi del vetro.
Nell’ambito dell’Anno Internazionale del Vetro (IYOG 2022), il Comitato Italiano AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre ha bandito 1 borsa di studio a sostegno dell’attività di ricerca di un/una giovane studioso/a del vetro medievale.
L’obiettivo è quello di ricordare e di celebrare la figura del Professor Bruno Messiga, Docente di Petrografia presso l’Università di Pavia, scomparso nel 2019.
L’esito del bando è pubblicato sulla pagina BORSE DI STUDIO
GALLERY







