Simposio Scientifico Internazionale sul vetro all’Accademia delle Scienze di Bologna

Venerdì 16 dicembre a Bologna, presso la Sala Ulisse, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, (Via Zamboni 31) si svolgerà il Simposio Scientifico Internazionale “Passion for Knowledge The Magic of Glass”. L’evento, che si terrà in lingua inglese, è a cura della Società Italiana di Fisica. Al Simposio parteciperanno quali relatori, tra gli altri, il consigliere Teresa Medici e la socia Rosa Barovier Mentasti. Sarà possibile seguire il Simposio anche online, il termine per l’iscrizione è fissato a Lunedì 12 Dicembre.…
Promozione di Natale. Acquista a prezzo scontato le pubblicazioni del Comitato Nazionale Italiano AIHV

Non farti scappare l’occasione di acquistare alcune pubblicazioni del Comitato Nazionale Italiano AIHV in promozione a 5€, 15€ o al 50% di sconto rispetto al prezzo di copertina (spese di spedizione escluse). Per l’acquisto dei volumi, seguite le istruzioni a questo link http://www.storiadelvetro.it/pubblicazioni. Per conoscere l’elenco dei libri in promozione, clicca qui CATALOGO LIBRI IN PROMOZIONE. La promozione è valida fino al 23 dicembre
“Meraviglie del vetro antico a Milano”, ciclo di conferenze dal 10 novembre

Nell’ambito dell’Anno Internazionale del Vetro, il Comitato Nazionale Italiano AIHV, il Museo Archeologico di Milano e il Comune di Milano, vi invitano, presso la Sala Conferenze del Museo Civico Archeologico di Milano (via Nirone 7), al ciclo di conferenze “𝙈𝙚𝙧𝙖𝙫𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙫𝙚𝙩𝙧𝙤 𝙖𝙣𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙖 𝙈𝙞𝙡𝙖𝙣𝙤”! Sono in programma 3 incontri: Giovedì 10 ɴᴏᴠᴇᴍʙʀᴇ ᴏʀᴇ 17.30 𝐈𝐥 𝐯𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐭à 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚, a cura di MARINA UBOLDI (Dipartimento di Archeologia e Storia dell’Arte – Università Cattolica…
LE VIE DEL VETRO: visite con l’esperto nei musei

LE VIE DEL VETRO: visite con l’esperto nei musei 11 settembre e dal 13 al 16 settembre 2022 Il Comitato Nazionale Italiano AIHV, in occasione delle Italian Glass Week, organizza 6 visite guidate in altrettanti Musei per raccontare alcune delle più belle e interessanti collezioni museali milanesi. Gli incontri previsti sono: – 11 settembre – ADI Design Museum (Piazza Compasso d’Oro 1) – 12 settembre – Università Cattolica del Sacro Cuore – Aula Bontadini (Via Largo Gemelli…
Mɪʟᴀɴᴏ ᴅɪ Vᴇᴛʀᴏ: ᴅᴀʟʟ’ᴀɴᴛɪᴄʜɪᴛᴀ̀ ᴀʟ ᴄᴏɴᴛᴇᴍᴘᴏʀᴀɴᴇᴏ

MILANO DI VETRO dall’antichità al contemporaneo dal 7 al 25 settembre 2022 Il Comitato Nazionale Italiano AIHV con Castello Sforzesco e Vitrum partecipano alla Milan Glass Week con un evento di presentazione delle opere in vetro più significative conservate nei Musei milanesi o in edifici cittadini. La mostra sarà costituita da riproduzioni fotografiche su stendardi appesi nel Cortile della Rocchetta e mostrerà il vetro sia nei suoi aspetti museali che architettonici. Evento organizzato dal Castello Sforzesco di…
Torna la promozione dedicata alle pubblicazioni del Comitato Nazionale Italiano AIHV!

Dal 22 agosto puoi trovare alcune pubblicazioni del Comitato Nazionale Italiano AIHV in promozione a 5€, 15€ o al 50% di sconto rispetto al prezzo di copertina (spese di spedizione escluse)! Scopri tutti i titoli in offerta sul nostro sito cliccando qui Affrettati perché l’offerta è valida solo fino al 30 settembre!
I vetri all’uranio – conferenza al Museo dell’Arte Vetraria di Altare

Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese è felice di invitarvi sabato 16 luglio alle ore 17 presso la sala conferenze del museo per la conferenza “I vetri all’uranio”, relativa allo studio e alla storia di questa particolare ed affascinante produzione. La specificità di questi vetri è quella che, una volta illuminati da una lampada a raggi ultravioletti, assumono una caratteristica e magica fluorescenza di colore verde. I relatori dell’incontro saranno: Dott.ssa Maria Brondi, storica del vetro Dr. Simone Cagno, PhD Università…
Altare Glass Fest 2022, dal 9 al 31 luglio la decima edizione

Giunto alla sua decima edizione, il grande evento dedicato alla lavorazione del vetro soffiato amplia i suoi contenuti e sul calendario di eventi dal 14 al 31 luglio, con una serie di appuntamenti dal venerdì alla domenica e una immancabile inaugurazione sabato 9 luglio. Metamorfosi è trasformazione, cambiamento, evoluzione, capacità di assumere nuove forme grazie alla trasformazione della materia: un museo, un luogo culturale può trasformarsi rimanendo fedele a sè stesso? Può cambiare pelle, mantenendo inalterati gli…
Si terrà dal 19 al 21 settembre l’edizione 2022 degli “Study Days on Venetian Glass”

STUDY DAYS ON VENETIAN GLASS Cross-influence Between two Glassmaking traditions: Venice and Islam dal 19 al 21 settembre 2022 Il vetro medievale bizantino e quello islamico hanno svolto un ruolo significativo nello sviluppo del vetro veneziano, che ha raccolto l’eredità della lavorazione del vetro di lusso dei territori medio-orientali. Nonostante la caduta di Costantinopoli sotto il dominio ottomano (1453), Venezia ha continuato a beneficiare di rapporti commerciali e politici molto fitti e quasi esclusivi, attraverso i quali,…
Presentazione del volume “𝑳𝒂𝒓𝒊𝒄𝒊 𝒂𝒎𝒊𝒄𝒂𝒆 𝒊𝒏 𝒔𝒊𝒍𝒗𝒂 𝒉𝒖𝒎𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒕𝒊𝒔. 𝑺𝒄𝒓𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒂𝒓𝒄𝒉𝒆𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝑨𝒏𝒏𝒂𝒎𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑳𝒂𝒓𝒆𝒔𝒆”

Presentazione del volume “𝑳𝒂𝒓𝒊𝒄𝒊 𝒂𝒎𝒊𝒄𝒂𝒆 𝒊𝒏 𝒔𝒊𝒍𝒗𝒂 𝒉𝒖𝒎𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒕𝒊𝒔.𝑺𝒄𝒓𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒂𝒓𝒄𝒉𝒆𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝑨𝒏𝒏𝒂𝒎𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑳𝒂𝒓𝒆𝒔𝒆” Lunedì 9 maggio, ore 17:30, Aula Magna Ca’ Dolfin, Università Ca’ Foscari (Venezia) Interverranno: 🔘 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗧𝗶𝗻𝗲́ (Soprintendente della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza) 🔘 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗨𝗯𝗼𝗹𝗱𝗶 (Presidente del Comitato Nazionale Italiano AIHV) 🔘 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗱𝗮𝗻𝗮 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗶𝘀 (Università di Padova) 🔘 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗕𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶 (Soprintendente della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia)”