Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2021 “Vetri di epoca rinascimentale e barocca incisi a punta di diamante e dipinti a freddo”

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 8-10 settembre 2021.

In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Qui il Programma

 


Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2019 “Il vetro smaltato veneziano”

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 9-11 settembre 2019.

In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Scarica il Programma

 


Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2018 “Vetro soffiato a stampo, a mezza stampaura e applicazioni a caldo attraverso i secoli”

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 10-12 settembre 2018.

In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Scarica il Programma

 


 


Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2017 “La Filigrana. Dalla sua invenzione ad oggi”.

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 11-13 settembre 2017.

In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Scarica il Programma

 


Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2016 “Le origini della vetraria moderna a Venezia e in Europa. 1900 circa”.

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2-4 marzo 2016.

In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Scarica il Programma


Corso di formazione specialistica “Archeologia del vetro nel Medioevo e agli inizi dell’Età Moderna (IX – XVI sec.)”

Corso di formazione specialistica “Archeologia del vetro nel Medioevo e agli inizi dell’Età Moderna (IX – XVI sec.)”, Altare (SV), 17-18 settembre 2016. In collaborazione con il Museo dell’Arte vetraria Altarese e con l’ISVAV – Istituto per la Storia del Vetro e dell’Arte Vetraria di Altare.

Scarica il Programma


Corso di alta formazione “Giornate di studio sul vetro veneziano. La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e Revival”

Corso di alta formazione “Giornate di studio sul vetro veneziano. La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e Revival”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 11-13 marzo 2015.

Scarica il Programma

 

 

 

 

 



Corso di alta formazione “Giornate di Studio sul vetro veneziano 1700 circa”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2-4 aprile 2014

Scarica qui il Programma

 

 

 

 

 


Corso di alta formazione “Giornate di studio sul vetro veneziano. 1600 circa”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 27 e 28 febbraio – 1 marzo 2013

Con il patrocinio e in collaborazione con: Comitato Nazionale Italiano AIHV, Università IUAV Venezia, Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia, Corning Museum of Glass, Ecole du Louvre, Institut national du patrimoine, Victoria & Albert Museum. Con il contributo della Regione del Veneto.

Presentazione e Programma

 


Corso di alta formazione “Il vetro rinascimentale veneziano. 1500 circa”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 8-9-10 marzo 2012

Con il patrocinio e in collaborazione con: Comitato Nazionale Italiano AIHV, Università IUAV Venezia, Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia, Corning Museum of Glass, Ecole du Louvre, Institut national du patrimoine, Victoria & Albert Museum. Con il contributo della Regione del Veneto.

Presentazione e Programma

 

 

 


← Torna a Iniziative