Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2021 “Vetri di epoca rinascimentale e barocca incisi a punta di diamante e dipinti a freddo”
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 8-10 settembre 2021.
In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.
Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2019 “Il vetro smaltato veneziano”
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 9-11 settembre 2019.
In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.
Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2018 “Vetro soffiato a stampo, a mezza stampaura e applicazioni a caldo attraverso i secoli”
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 10-12 settembre 2018.
In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.
Corso di formazione specialistica “Il vetro nell’antichità”
Sarzana – Luni (SP), 16-17 giugno 2018. In collaborazione con Centro Studi Lunensi.
– Maria Grazia Diani – Introduzione al corso e storia degli studi sul vetro antico
– Simone Lerma – Il ciclo produttivo del vetro nell’antichità. Gli indicatori di produzione nei contesti di scavo archeologico
– Marina Uboldi – Le tecniche di lavorazione e di decorazione del vetro nell’antichità
– Silvia Ferrucci, Conservazione e restauro del vetro: problemi e metodologie di intervento
Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2017 “La Filigrana. Dalla sua invenzione ad oggi”.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 11-13 settembre 2017.
In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.
Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2016 “Le origini della vetraria moderna a Venezia e in Europa. 1900 circa”.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2-4 marzo 2016.
In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.
Corso di formazione specialistica “Archeologia del vetro nel Medioevo e agli inizi dell’Età Moderna (IX – XVI sec.)”
Corso di formazione specialistica “Archeologia del vetro nel Medioevo e agli inizi dell’Età Moderna (IX – XVI sec.)”, Altare (SV), 17-18 settembre 2016. In collaborazione con il Museo dell’Arte vetraria Altarese e con l’ISVAV – Istituto per la Storia del Vetro e dell’Arte Vetraria di Altare.
– Angelo Agostino, Potenzialità e limiti dell’analisi scientifica applicata a materiali vitrei materiali vitrei medievali e moderni
– Maria Brondi, Altare nel Medioevo. Stato attuale della ricerca. Prospettive per il futuro.
– Mariateresa Chirico e Giulia Musso, Altare: una storia lunga mille anni
– Silvia Ciappi, Le testimonianze iconografiche sono una fonte oggettiva per la conoscenza del vetro?
– Silvia Ferrucci, Conservazione e restauro del vetro: problemi e metodologie di intervento
– Chiara Guarnieri, Vasellame in vetro di età medievale e moderna: forme e utilizzi
– Simone G. Lerma, Il ciclo produttivo del vetro nel Medioevo
– Teresa Medici, Introduzione alle tecniche di lavorazione del vetro in età medievale e moderna
– Cristina Tonini, Vetri dal Quattrocento al Seicento dalle collezioni museali: studio e confronti con pezzi di scavo
– Marina Uboldi, Vasellame in vetro di età altomedievale: forme e utilizzi

Corso di alta formazione “Giornate di studio sul vetro veneziano. La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e Revival”
Corso di alta formazione “Giornate di studio sul vetro veneziano. La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e Revival”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 11-13 marzo 2015.
Corso di formazione specialistica “Il vetro nell’antichità”, Aquileia
Corso di formazione specialistica “Il vetro nell’antichità”, Aquileia, Museo Archeologico Nazionale (20-21 giugno 2014)
Di seguito il programma e i testi delle relazioni.
– Maria Grazia Diani, Introduzione alla storia del vetro e degli studi
– Irena Lazar, Glass as a material. Techniques of decoration
– Luciana Mandruzzato, Analisi di alcune tipologie a larga diffusione della prima età imperiale
– Marina Uboldi, Analisi di alcune tipologie della tarda età imperiale
– Alessandra Marcante, Le tecniche di lavorazione
– Marco Verità, Potenzialità e limiti dell’analisi scientifica applicata allo studio dei materiali vitrei antichi
– Simone G. Lerma, Gli indicatori di produzione del vetro preindustriale
– Ada Gabucci, La catalogazione, una grande opportunità troppo spesso non compresa
Corso di alta formazione “Giornate di Studio sul vetro veneziano 1700 circa”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2-4 aprile 2014

Corso di alta formazione “Giornate di studio sul vetro veneziano. 1600 circa”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 27 e 28 febbraio – 1 marzo 2013
Con il patrocinio e in collaborazione con: Comitato Nazionale Italiano AIHV, Università IUAV Venezia, Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia, Corning Museum of Glass, Ecole du Louvre, Institut national du patrimoine, Victoria & Albert Museum. Con il contributo della Regione del Veneto.
Corso di alta formazione “Il vetro rinascimentale veneziano. 1500 circa”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 8-9-10 marzo 2012
Con il patrocinio e in collaborazione con: Comitato Nazionale Italiano AIHV, Università IUAV Venezia, Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia, Corning Museum of Glass, Ecole du Louvre, Institut national du patrimoine, Victoria & Albert Museum. Con il contributo della Regione del Veneto.