Mostra TRASFORMARE IL VETRO. NATURA, MATERIA E SOSTENIBILITA’, a Milano fino al 24 settembre 2023
Il Comitato Nazionale Italiano AIHV, in collaborazione con Fabbrica del Vapore – Comune di Milano, accettando la sfida lanciata da GIMAV e da VITRUM, nell’ambito della Milan Glass Week, propone la Mostra TRASFORMARE IL VETRO. NATURA, MATERIA E SOSTENIBILITA’, che espone le opere di 5 artisti contemporanei, che si sono confrontati con il vetro quale materia principale, ma non esclusiva, delle loro opere, riutilizzandooggetti usati o mescolando il vetro con materiali naturali o artificiali, in un dialogo tra arte e natura che si riflette sul tema della sostenibilità. Il riciclo, il riuso di oggetti, non solo in vetro, il rapporto tra vetro e natura, la commistione tra materiali diversi sono il filo conduttore della mostra declinato in modi diversi da MIRIAM DI FIORE, GIUSE MAGGI, LEONARDO NAVA, LORENZO PASSI E REMO RACHINI, artisti che lavorano per lo più in ambito lombardo e che si sono già espressi su queste tematiche. Maggiori informazioni nelle NEWS. Per il comunicato stampa,cliccare qui.
STUDY DAYS ON VENETIAN GLASS. Venetian Glass across the Alps: Austria, Bohemia and Germany
Le undicesime Giornate di studio sul vetro veneziano si terranno dall’11 la 13 settembre presso Palazzo Franchetti e sono organizzate da Rosa Barovier e Cristina Tonini, con la collaborazione del Comitato Nazionale Italiano AIHV, il LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV e il Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia e vanta il patrocino del Corning Museum of Glass, dell’Ecole du Louvre, della Fondazione Musei Civici Venezia, di LE STANZE DEL VETRO, della Venice Foundation e del Victoria & Albert Museum.
Scoprite il programma cliccando qui
“Le vie del vetro sul Lario e nel Lecchese”. Mostra didattica, fino al 10 settembre 2023
Il Comitato Nazionale Italiano AIHV e il Museo Archeologico di Monte Barro sono lieti di invitarvi a visitare la 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮
𝑳𝑬 𝑽𝑰𝑬 𝑫𝑬𝑳 𝑽𝑬𝑻𝑹𝑶
𝒔𝒖𝒍 𝑳𝑨𝑹𝑰𝑶 𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝑳𝑬𝑪𝑪𝑯𝑬𝑺𝑬
La mostra, realizzata a cura di Marina Uboldi, ci porta alla scoperta del vetro e delle tecniche di lavorazione antiche, e aprire una finestra sulla storia del territorio lariano e lecchese.
La mostra, visitabile fino al 10 settembre 2023, è collegata all’annuale ciclo di conferenze “𝗜𝗡 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗡𝗘𝗟 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢”, quest’anno incentrato sul vetro e la sua lavorazione nel territorio del Lario e del Lecchese. Inoltre, il Il Museo Archeologico del Barro organizza una serie di appuntamenti dedicati al vetro e alla sua lavorazione.
Diventa socio o rinnova la tua iscrizione al Comitato Nazionale Italiano AIHV
Il Comitato Nazionale Italiano AIHV nasce nel 1978, su impulso di Astone Gasparetto, come punto di riferimento nazionale di tutti coloro che, a vario titolo, si interessano al vetro e alla sua produzione, tra storia e contemporaneità.𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮, 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻, 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮, 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗶, 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, sono solo alcuni dei temi che il Comitato Nazionale Italiano promuove annualmente attraverso le sue 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀!
Dalle Giornate Nazionali di Studio, alla realizzazione del “𝐶𝑜𝑟𝑝𝑢𝑠” delle collezioni museali italiane di oggetti in vetro, dalla pubblicazione di contributi scientifico-tecnici, alla raccolta informazioni e notizie su mostre, eventi, ricerche e scavi, le nostre attività sono sempre aperte a tutti gli interessati e appassionati di questo materiale.
𝗗𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗼/𝗮 o rinnova la tua iscrizione a𝗹 𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗔𝗜𝗛𝗩 e aiutaci a proseguire le nostre attività di valorizzazione di questo materiale così antico… eppure così moderno! Per maggiori informazioni
Borsa di Studio “Bruno Messiga” per giovani studiosi del vetro – pubblicato l’esito del bando
Borsa di studio “Bruno Messiga”rivolta a laureati magistrali, specializzati e giovani ricercatori studiosi del vetro.
Nell’ambito dell’Anno Internazionale del Vetro (IYOG 2022), il Comitato Italiano AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre ha bandito 1 borsa di studio a sostegno dell’attività di ricerca di un/una giovane studioso/a del vetro medievale.
L’obiettivo è quello di ricordare e di celebrare la figura del Professor Bruno Messiga, Docente di Petrografia presso l’Università di Pavia, scomparso nel 2019.
L’esito del bando è pubblicato sulla pagina BORSE DI STUDIO
GALLERY








